
Bianca Maria Poli, Florence Uiversity, is the contact person in Italy. She is biologist and full professor at the Food Technology Science (I level) and at the Management of Food Product Quality (II level) Courses of Florence University. She is also Coordinator of a PhD course in Aquatic and terrestrial animal production and quality of products. She was elected President of Assoittica Italia (National Association of Processing Fish Industries) and recently also President of Federpesca (National Federation of Fisheries Enterprises). She is the national representative of West European Fish Technologist’s Association (WEFTA) and has been responsible of European (FP5 and FP6) projects and coordinator/responsible for national research projects. The main research activity, documented in over 295 publications, has been mostly carried out in the seafood areas: assessment of seafood healthiness, quality, and quality changes as influenced by intrinsic or extrinsic factors, using a large spectrum of sensory and instrumental freshness/quality parameters on the same subjects through rapid subjective and objective method, useful also in field controls.
biancamaria.poli(at)unifi.it
Carissimi
Come ricorderete dal primo messaggio che vi ho inviato in aprile, relativo ai risultati su "Control of public health risks associated with sewage-contaminated shellfish" la sottoscritta (dal 2001 Presidente dell'Assoittica e dal 2008 anche di Federpesca) in qualità di National Contact Point per l’Italia del progetto Europeo SEAFOODplus (www.seafoodplus.org), ha il compito di far circolare nel modo più ampio possibile fra gli enti pubblici nazionali che ritengo interessati, informazioni e documenti relativi ai risultati più interessanti del progetto europeo ormai vicino al completamento.
In questo messaggio vi invio in attach un file in italiano relativo all'illustrazione del documento SEAFOODplus relativo al progetto VALID (direttamente scaricabile nel sito del seafoodplus in inglese) che può essere utile per coloro che sono interessati alla corretta applicazione della rintracciabilità di filiera.
Spero che possiate apprezzare questa mia attività di diffusione di risultanze sperimentali recenti e soprattutto che troviate utile il documento dal titolo Una guida pratica per la convalida dei sistemi di rintracciabilità nella filiera dei prodotti ittici.
Seafood traceability to ensure consumer confidence: Validation
Progetto Validation italiano
Fatemi pure sapere le vostre impressioni in proposito. Non è improbabile che, agenda di lavoro permettendo, possa ripetere l'operazione con altri interessanti documenti sperimentali.
Cordiali saluti
Bianca Maria Poli
Prof. Bianca Maria Poli Full professor Dept Scienze Zootecniche Via delle Cascine, 5 50144 FIRENZE, Italy phone: +39 055 3288405 fax: +39 055 321216 e-mail: biancamaria.poli@unifi.it personal web page: www3.unifi.it/dipzoo/CMpro-v-p-81.html Skipe Bianca Maria Poli President ASSOITTICA ITALIA
Cari Colleghi
In qualità di National Contact Point per l’Italia del progetto Europeo SEAFOODplus (www.seafoodplus.org), la sottoscritta (dal 2001 Presidente dell'Assoittica e dal 2008 anche di Federpesca) ha il compito di far circolare nel modo più ampio possibile fra gli enti pubblici nazionali che ritengo interessati, informazioni e documenti relativi ai risultati più interessanti del progetto europeo ormai vicino al completamento. Mi sembrato utile inviare anche a voi le informazioni.
In questo caso specifico vi invio in attach tre file sequenziali relativi all'illustrazione in italiano di un documento SEAFOODplus (direttamente scaricabile come vedrete da tutti e tre i file) che può essere di grande interesse per gli enti pubblici nazionali vocati ad attività relative alla difesa della salute umana legata all'alimentazione.
Si tratta di un documento sullo stato dell'arte circa le modalità con le quali può essere rapidamente individuata la contaminazione da virus dei molluschi e su come possano essere applicate migliori misure di controllo per diminuire i rischi della salute dei consumatori.
Spero che possiate apprezzare questa mia attività di diffusione di risultanze sperimentali recentissime e soprattutto che troviate utile il documento che scarichere dal titolo Control of public health risks associated with sewage-contaminated shellfish. Fatemi pure sapere le vostre impressioni in proposito. Non è improbabile che, agenda di lavoro permettendo, possa ripetere l'operazione con altri interessanti documenti sperimentali.
Cordiali saluti
Bianca Maria Poli
Project 3 0
Project 3 1-3 2
Project 3 3-3 4
|